Mark, uno dei nostri viaggiatori ha visitato sicilia e ci porta questo guida turistica costituito da varie destinazioni sulla meravigliosa isola. Questa sezione è dedicata a Palermo. Ci auguriamo che sia di grande aiuto!

Nella foto successiva, la Cappella Palatina, uno dei monumenti più visitati di tutta la Sicilia.

Ristrutturato di recente dalla Compagnia di Assicurazioni Würth, con l'idea di "Restituire la Cappella Palatina ai Siciliani, all´Italia ed al mondo intero".

Infatti, il suo soffitto a cassettoni in legno, con mosaici bizantini del XII secolo, le sue pareti rivestite di marmo ei suoi pavimenti a mosaico che formano figure geometriche, realizzano un insieme molto bello, che attira visitatori da tutto il mondo. I mosaici raffigurano scene dell'Antico Testamento con incredibile precisione e destrezza (alcuni molto osé, in luoghi un po 'difficili da vedere).

Le stalattiti che formano il soffitto a cassettoni sono uniche in una chiesa cristiana e meritano una visita. Gli artisti musulmani hanno lavorato applicando tecniche sconosciute e più tipiche delle moschee. Fu fatta costruire da Ruggero II nel 1132, essendo la cappella di corte. Sedersi su una delle sue panchine e ammirare quest'opera d'arte con calma è un vero piacere.

La Cappella Palatina è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:15 alle 17:45 (ultimo biglietto emesso alle 17:00). Domenica e festivi, dalle ore 8:15 alle ore 13:00 (Ultimo ingresso, alle 12:15). Dalle 9:45 alle 11:00 l'accesso alla cappella non è consentito durante le funzioni religiose. La visita all'interno della cappella non è guidata.

Al termine della visita alla Cappella Palatina, si accede al secondo piano (Appartamenti Reali…) attraverso una bella scalinata in marmo rosa.

Altri spazi museali:

  • Il muro punico
  • Quando esci dal Muro, ti imbatti in una libreria interessante, che ti consiglio di visitare.

  • Il Museo Archeologico "Antonio Salinas".
  • Il chiostro, dove si accede. All'interno sono esposti resti archeologici delle culture etrusca, greca e romana (e curiosamente qualche pezzo di ceramica dell'area valenciana di Paterna - Manises).
    Il Museo è un po 'difficile da trovare, anche se lo chiedi. Ho chiesto a un gruppo di poliziotti, in via Maqueda, a pochi metri dalla loro ubicazione e non lo sapevano. I suoi tre piani di scaffali e vetrine si trovano in un convento, l'Olivella, costruito tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Nel 1866 il suo direttore fu Antonio Salinas, che lo promosse e gli diede l'aria quasi definitiva (da qui il nome, attuale, del museo).

    L'ambiente della fontana è un posto dove sedersi e riposare, divertirsi. Per i turisti, è una distrazione osservare e fotografare le tartarughe nelle acque della fontana.

    Accanto alla fonte precedente, c'è una piccola stanza con aggiunte recenti: una collezione molto interessante di 8 anfore, un cratere recuperato da mercanti d'arte e i resti di un relitto, affondato a seguito di una battaglia nel 241 a.C. C.

    Orari di apertura e prezzi dei biglietti

    Orario di visita
    Sabato e domenica dalle 8:30 alle 13:30
    Dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30

    Biglietti
    Pubblico generico: € 4,00
    Persone dai 18 ai 25 anni: € 2,00
    Residenti in Provincia: € 1,00

    Cose da vedere

  • Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni).
  • Nella foto seguente, la facciata del Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni), al primo piano del quale si trova la Cappella Palatina e al secondo piano, i resti delle Mura Puniche (già viste in precedenza).

    Questo palazzo è costruito su resti punici, su un edificio difensivo arabo del IX secolo. Ed è Ruggero II, che ne ordinò la costruzione nell'anno 1.130. La visita al Palazzo dei Normanni, può essere effettuata tra le 8:15 e le 17:15, al prezzo di € 8:50, comprensiva nell'ingresso, della visita alla Cappella Palatina, agli Appartamenti Reali, alla Sala del Re Ruggero e le mura puniche.

    Al 2 ° piano c'è una sala del Parlamento Siciliano.

    Sempre nello stesso edificio, vicino all'ingresso delle Mura Puniche, si trova una sala dedicata alle mostre temporanee, nello specifico la Sala Luca di Montalbo, che qui includiamo perché al momento dell'acquisto dell'ingresso al Palazzo dei Normanni, compresi la Cappella Palatina e gli Appartamenti Real (al prezzo di € 8, come abbiamo già detto), ti costringono, praticamente, ad acquistare il biglietto per il "Mostrasul ¿Transisionismo?" La forza espressiva della materia, con la partecipazione degli artisti Barbará Bou chet e María Mantegna.

    Il prezzo del biglietto: € 1,50 (Venduto contemporaneamente al biglietto della Cappella Palatina).

  • Piazza Pretoria.
  • Così chiamato, perché lì si trovano il Pretorio, il Palazzo Comunale, il Municipio. Se realizzassimo una croce figurativa, con asse orizzontale che andava dal Teatro Garibaldi, in Plaza Ruggero Séptimo e con asse verticale, nella cui parte superiore ci sarebbe la Porta Nuova e nella parte inferiore la Porta Felice e il Porto (molto a fianco) al centro di tutto, della Palermo monumentale, artistica e visitabile, ci sarebbe la Plaza Pretoria, con la sua fontana. (Di questo, con i nomi delle strade e dei viali si parlerà più ampiamente in: Tour e opinione). La fontana ha molta storia, fu fatta costruire nel 1.555 e la sua destinazione non era affatto quella che ha oggi. Era destinato a villa signorile a Firenze. Ma a 1.575 è al suo punto attuale. E circondato da cosa? Ebbene delle chiese, comprese quelle più vicine, l'elenco sarebbe piuttosto lungo. E ha subito tutti i tipi di attacchi, comprese le amputazioni degli organi sessuali maschili. (Dicono che siano state prodotte dalle suore dei conventi vicini) e popolarmente, è conosciuta come la Fontana della Vergogna. È opera dell'artista fiorentino Fco. Camilliani. Attualmente in fase di restauro (dal 1998).

  • I quattro angoli
  • Quattro Canti, quattro angoli, in Plaza Villena, alla confluenza delle due arterie principali della città (Vittorio Emanuele e Maqueda), vicinissime, "incollate" a Plaza Pretoria, con la sua fontana e quanto si diceva in quella si distingue per la sua importante posizione geografica.

    Qui a questo crocevia, nel centro storico e barocco della città, il problema del traffico e del rumore ... Il meglio, da tutelare.

    Quattro angoli, quattro edifici, quattro fontane, diciamo nella parte inferiore, di ciascuno degli edifici, dedicati e rappresentativi delle quattro stagioni dell'anno. Quattro statue di re spagnoli, nei recessi del primo piano. Nello specifico: Carlos V, Felipe II, Felipe III e Felipe IV, (quindi, alcuni hanno potuto vedere, in questa Piazza, la materializzazione dell'occupazione spagnola durante il suo regno.) E infine, nelle nicchie del secondo e ultimo piano, il statue dei santi della città, nello specifico: Santa Cristina, Santa Ninfa, Santa Oliva e Santa Águeda.

    E poi le due strade tante volte citate (via Maqueda e via Corso Vittorio Emanuele), che al loro incrocio formano quattro quartieri: Palazzo Reale, Oreto, Catellammare e Mezzomonreale.

    E nei Quattro Angoli, le colonne hanno tre ordini architettonici greci: ionico, dorico e corinzio.

    Per vedere le foto dei due edifici rimanenti è possibile visitare quanto segue galleria fotografica.

  • Porta felice
  • Nella foto successiva (e anche, in una successiva dove si vede dal mare ...), la Porta Felice, la porta della felicità ... Si dice che l'aristocrazia, che viaggiava in carrozza, qui ordinò al cocchiere di spegnere il Furono offerte luci e maschere per veicoli, dal momento che venivano a incontrare i loro amanti, in cerca di anonimato e discrezione. Un'altra versione è che fu fatta costruire da un viceré di Napoli e che appose sulla porta il nome di sua moglie Felice. Inoltre, e curiosamente, questo viceré era famoso in città per le sue infedeltà e le sue continue avventure.
    Al giorno d'oggi, poiché si trova alla fine di Via Corso Vittorio Emanuele, vicino al mare, è un luogo molto frequentato dai palermitani. Di fronte al mare, a destra c'è un luogo paesaggistico molto frequentato dalle famiglie. La Via Foro Italico Umberto I a San Erasmo (in Luoghi naturali, c'è una foto). E poi, guardando il mare, a sinistra, nell'altra direzione, il Porto. Curiosamente, questa zona è dove abbiamo sentito più sirene (di polizia e vigili del fuoco) e dove gli incidenti stradali erano più frequenti. (Ne parleremo più tardi).

  • Nuovo cancello
  • Situato ad un'estremità della città, precisamente alla fine di Via Vittorio Emanuele, oltrepassando i Quattro Angoli, il Duomo (a destra) e il Palazzo Reale (a sinistra). È uno spazio, una volta oltrepassata la Porta, quanto più limpido e che respira in modo diverso. Ci sono piccoli bar e caffè, con le loro terrazze ed è consigliabile sedersi e rilassarsi, dopo il barocco e l'assistente di volo della visita.

    È stato ordinato di essere costruito per celebrare una vittoria per il re spagnolo Carlos V. E dicono, che fosse in esso, nella sua visione della città nel 1535.

    Via Vittorio Emanuele e passando per questa porta, la Nuova, si giunge a Monreal, dove si può ammirare un capolavoro dell'arte arabo-normanna, il Duomo, che comprende anche un Monastero, il Palazzo Reale, il Palazzo Arcivescovile e il Seminario. di Monaguillos.

  • Anche luoghi anonimi
  • Qualcosa che cattura la tua attenzione, in un luogo di passaggio. Camminando in direzione del Porto, ci troviamo su una strada abbastanza trafficata, questa facciata di cui non ho intenzione di commentare, ma che ha catturato la mia attenzione.

    Palermo è la città dei contrasti, lungo le grandi strade, con i sontuosi palazzi e le dimore nobiliari, appena si gira, in una qualsiasi traversa, ci si ritrova con il degrado, la sporcizia e la pura sussistenza ... Ti chiedi se il luogo è abitato, tu aggiusti un po 'e la pensi così.

    In tempi passati, quando la Dolce Vita, la nobiltà accumulava ricchezze, proprietà e titoli, mentre la classe inferiore se la passava davvero male.

    Ci sono anche quartieri della città dove rimangono i resti della seconda guerra mondiale, dalle cui devastazioni non si sono ancora ripresi.

    Spazi religiosi

  • Cattedrale
  • Data la sua imponenza, ha subito una serie di modifiche e trasformazioni nella sua lunga storia: edificata nel 1184 dall'arcivescovo G. Offamilio, non volendo che nessun altro edificio lo sovrastasse e consacrata nel 1185. Nel XV secolo fu completata la facciata; l'interno è molto simile a quello attuale, è del XVIII secolo. Anche la Torre è di quel periodo. Se guardiamo la fotografia precedente, il suo esterno è di proporzioni imponenti ed enormi, il suo interno, fatto di marmo, è un'altra cosa, niente che valga la pena di evidenziare. Custodisce le tombe dei re normanni, dei viceré di Sicilia e degli imperatori della famiglia Hohenstaufen. Evidenziando la tomba di Constanza de Aragón (con la sua corona d'oro e pietre preziose).

    L'ingresso è gratuito e gli orari sono i seguenti:
    Dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 19:00
    Domenica e festivi dalle 8:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00
    Per entrare a vedere il suo tesoro, devi pagare: € 2,00

    Altre foto e informazioni della Cattedrale in questo galleria fotografica.

  • Maria de la Catena
  • Situato molto vicino a dove è installato il mercato domenicale (Vedi sotto); inoltre, ha una vista eccellente del porto. Per la sua vicinanza ad esso e per il fatto che a suo tempo esisteva una catena che fungeva da separazione tra il Porto e la Caletta. Opera dell'artista M. Carnalivari.

    Aperto al pubblico durante il normale orario di culto religioso.

  • Santo Domingo
  • Vicino alla strada Roma e vicino a moderni esercizi commerciali e dove inizia il Mercato della Vucciria.

    Dal lunedì al venerdì, è aperto dalle 8:00 fino alla fine della messa delle 12:00. E nei fine settimana, dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Il chiostro merita di essere visitato, è molto bello.

  • la martorana
  • La Torre (vedi foto successiva) con bifore fu costruita nel 1143, su ordine di Jorge de Antioquia. Il lato, in stile barocco e la facciata, furono completati solo nel XVII secolo.

    All'inizio del XIII secolo fu officiato il culto greco; nel 1433 Alfonso de Aragón lo donò a un vicino monastero cristiano e oggi si celebra il culto ortodosso. (È il luogo preferito dalle coppie a Palermo per sposarsi con questo rito. Ho avuto l'opportunità di assistere a un matrimonio, è coinciso con la mia visita alla chiesa e sono rimasto).

    L'orario di visita per vedere la Martorana è dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30. Domenica e festivi, dalle 8:30 alle 13:00, con messa alle 10:00. Vale la pena andare a fare una donazione che ti chiedono, entrando.
    I mosaici della cupola sono eccezionali e meritano di essere osservati con calma, sedersi su una panchina e contemplarli. Spicca un mosaico dove è rappresentato il re Ruggero II, vestito con i suoi abiti migliori, incoronato da Cristo fondatore della sua Chiesa.

  • San Francisco de Asis
  • Armoniosa e bella chiesa duecentesca, ultimata nel 1277, con la facciata trecentesca che appare nella foto sotto, dove spicca il suo artistico rosone (recentemente restaurato).

    L'orario di visita è dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:30 e nei fine settimana e festivi, dalle 7:00 alle 13:00. All'interno della Chiesa è da evidenziare la rappresentazione delle otto virtù, nelle statue di G. Serpotta.

  • San Giovanni degli Eremiti
  • Quando si lascia il Palazzo dei Normanni, tornando al centro della città si trova questa chiesa e l'insegna nella foto seguente. Una piccola elemosina, come biglietto per vedere un bel panorama dal campanile e anche sedersi a meditare (ricordo l'espressione e l'atteggiamento di una signora giapponese che si divertiva in quell'atteggiamento). Ti forniscono un casco, che all'inizio ti manca, ma che è molto utile in salita, vista la sua ristrettezza, ma soprattutto in discesa. Non ho contato i "dossi". È stato costruito nell'anno 1132.

    Se vuoi vedere i panorami dalla cima del campanile, puoi visita la gallery. Qui puoi vedere le sue cinque cupole rossastre, la Cattedrale, il Palazzo Reale e una bellissima vista sui tetti di Palermo.

    Gli orari di visita sono i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00 e festivi dalle 9:00 alle 14:00.
    Davvero, sali, ne vale la pena. È una buona applicazione del tuo tempo ...

  • San Cataldo
  • Molto vicino alla Chiesa un'altra chiesa normanna (di cui abbiamo già parlato: La Martorana), ricca di croci rosse. Chiedo alla ragazza alla porta di quella croce. Mi dice che corrisponde all'Ordine Reale dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sulla voce numerata appariva anche quella croce, ma non il prezzo; Donazione suggerita: € 1,50. Ben impiegato.
    In "un arco di terra" si trovano, la Plaza Pretoria, con la sua fontana, la Martorana e San Cataldo.

    L'orario di visita, dal lunedì al sabato, è dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 19:00.
    Se vuoi vedere la fotografia della croce che presiede l'Altare, puoi visitare il Galleria fotografica di San Cataldo. (E se guardi da vicino, vedrai sotto la croce, lo scudo dei Cavalieri del Santo Sepolcro. La Chiesa è la sede dell'Ordine.)

    Teatri

  • Teatro Politeama Garibaldi
  • Nella fotografia il Garibaldi Politeama, progettato dall'architetto GD Al meyda nel 1866, di forma neoclassica e recinto curvo, sormontato da cavalieri a cavallo.

    Questo sarebbe un altro degli estremi del mio teorico tour a forma di croce. La Porta Nuova, la Porta Felice, la Stazione Centrale e il Teatro Garibaldi, dove ho iniziato il mio tour della città. Al centro di quella croce: Plaza Villena, con i Quattro Angoli e la Fontana Pretoria. Nella foto successiva la facciata del Teatro Bellini, (ora ristorante).

  • Massimo teatro
  • È visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 14:30.

    Se nel Teatro precedente (il Garibaldi) spiccavano i cavalieri di bronzo, qui spiccano ai lati i loro leoni, come se fossero i loro guardiani.
    Nella foto seguente, un poster per un Teatro de Pupi Siciliano (Teatro dei guanti e delle marionette: Pupis). Anche delle sagome.

    Mercati

  • Mercato della Vucciria
  • Probabilmente il più accattivante e reale dei mercati palermitani. Tutto quello che puoi immaginare, dal Palermo di sempre. Dagli occhiali da vista ai tamponi di gomma della Gestapo. Tutti usati.
    Come abbiamo già detto, parte dalla Chiesa di San Domingo (in Plaza de Sto. Domingo) e si estende per i vicoli adiacenti.
    Ho visitato questo mercato accompagnato da tre giovani studenti spagnoli italiani (uno di loro era “cresciuto” lì e suo padre possiede un negozio di scarpe); Ricordo la sua espressione quando mi disse: molto, molto attento con lo zaino. E il suo gesto per me di metterlo sul petto e non sulla schiena. La verità è che sembrava un posto abbastanza tranquillo, la merce smette di inondare la strada, le persone di tutte le età bevono qualche birra sulle terrazze dei bar ... Ma ehi, lo zaino è andato avanti ...

    Davvero da vedere. Oltre alla carne, al pesce, a tutti i tipi di panini, zuppe e dolci, ci sono curiosi cimeli della zona. Il programma, non saprei dire, né ho chiesto.

  • Mercato domenicale
  • Il sentiero Palermo, con oggetti vari, per chi ama visitare questo tipo di ambiente.
    Nella foto successiva vediamo un "palo" del Rastro.

    Paesaggi naturali

  • Giardino botanico
  • Una delle passeggiate dell'Orto Botanico di Palermo.

    I responsabili dell'Orto Botanico vi dicono con soddisfazione che si tratta di un'istituzione aperta al pubblico, che gerarchicamente dipende dall'Università. L'Orto rappresenta la più importante struttura didattica e scientifica del Dipartimento di Scienze Botaniche ed è anche all'origine dello sviluppo della botanica dal 1795, data di inaugurazione dell'Orto.
    L'origine del Giardino risale al 1779, data in cui fu creata a Palermo l'Accademia di Studi Reali, corrispondente a quella che è oggi l'università. Studia le piante officinali soprattutto in profondità, sia nei loro aspetti pedagogici che pratici. Vale anche la pena notare la sua importante collezione di semi e frutti.
    Molto piacevole da visitare per gli amanti delle piante, con un orario dalle 9:00 alle 20:00 (da aprile a ottobre) e dalle 9:00 alle 17:00 (da novembre a marzo). Questi orari dal lunedì al sabato. E la domenica, tutto l'anno, dalle 9:00 alle 14:00. Il prezzo del biglietto è di € 4,00

  • Villa Julia
  • Un altro importante spazio verde della città e adiacente all'Orto Botanico. Costituisce un'area ludica per gli abitanti della città, dove si tengono feste di ogni genere e persino convegni di partiti politici, perché “… tutte le piante che ero abituato a vedere, imprigionate in grandi vasi, vivono belle e libere, sotto il cielo libero ”. È quanto scrisse Goethe nel 1787 nel suo Viaggio in Italia e si riferiva allo spazio fisico, costituito dall'Orto Botanico e da Villa Julia, così chiamata perché voluta dal viceré Nicolò Palma, in onore della moglie Giulia.

  • Il Porto e zone limitrofe
  • Se percorriamo Corso Vittorio Emanuele (di cui abbiamo tanto parlato), lasciando da parte la Chiesa di S. María de Catena e passando per Porta Felice giriamo un po 'a destra (in direzione della nostra marcia ), ti ritrovi un posto perfetto per sederti e con tutta la tranquillità del mondo, prendere un cappuccino e sfogliare i giornali locali.

    Proprio di fronte si trova il Mar Tirreno, dove cartaginesi, fenici (da cui deriva il nome: Panormos, che significa porto), arabi (c'erano così tanti edifici che furono costruiti, che un viaggiatore venne a chiamare Palermo la seconda Medina ), Normanni e Spagnoli. Mi volto alla mia destra, lasciando il mare alla mia sinistra. Il posto mi invita a rilassarmi un po 'di più e riposarmi, indipendentemente dal tempo. Il lungomare è fiancheggiato da panchine decorate con pois multicolori. Alcuni di loro tengono anche una specie di cuscino, che ti invita a sdraiarti e riposare ancora di più. La verità è che qui è tutto calmo.

    Ripercorrendo la passeggiata, mi dirigo verso La Cala e il Porto. Cammino verso nord, costeggiando il mare, lasciando Porta Felice e la Chiesa di S. María de Catena alla mia sinistra. È la vista che appare nella foto seguente. Sullo sfondo si vedono le barche ormeggiate e il Monte Pellegrino. Qui il panorama è già diverso. Le auto viaggiano a velocità molto elevate. I bip dello stesso, le sirene delle ambulanze sono più frequenti, anche che al Cuatro Esquinas, centro della Palermo storica e barocca. Qui ho assistito a due incidenti stradali (un bel dosso tra due auto e anche tra un'auto e un ciclomotore). Qui, oltre a spaventare il traffico, se ci si addentra un po 'nel quartiere portuale, costruzioni moderne di dubbio gusto convivono con costruzioni antiche e popolari, che rendono ancora visibili i danni e gli effetti causati dall'ultima guerra.

    Come arrivarci ... e come spostarsi

    Sono arrivato il terzo giorno del mio soggiorno in Sicilia. Veniva da Trapani. Vai alla bella stazione dei treni e chiedi l'orario dei treni per andare a Palermo. E ti dicono che una parte in autobus (a Piraineto) e il resto in treno, a Palermo. Ti siedi nel piccolo bar della stazione, ai tavoli accanto si svolge un vivace ritrovo che ti incoraggiano ad avvicinarti. Il responsabile dei locali è molto gentile. Arrivano impiegati delle ferrovie, altri viaggiatori… Fino alla partenza. Il biglietto, un "biglieto a fasce chilome triche" di 200 km. Costa 10,10 €. Il viaggio, un piccolo giro curioso: Las Salinas de Trapani (con il suo mulino), Masala, Alcamo, Cinisi (dove si verifica un tramonto molto bello), Villagrazia de Casini,… e Piraineto.

    Visto che l'arrivo a Palermo, alla sua Stazione Centrale, era vicino, mi ha fatto un commento che mi hanno fatto insieme le persone che avevano fatto il viaggio da Trapani, che sono stato molto attento con lo zaino e le tasche, visto che i furti e gli scempi sono frequenti. Ebbene, mi è sembrata una stazione dei treni abbastanza pulita, con servizio di deposito bagagli e alcuni distributori automatici di biglietti funzionali, con la possibilità di fare tutto il processo, in spagnolo. Bene, in questa sezione. Sono venuto un po 'stanco dal viaggio, che è stato lungo, e decido di prendere un taxi. Gli dico: A Baia del Corrallo, dove avevo prenotato l'alloggio, il tassista parla con altri colleghi che erano alla stessa fermata, vicino alla stazione e dice: “35 euro”. Anche. La verità è che l'esperienza è curiosa, perché? Ebbene, per la velocità che poteva raggiungere, perché schivava i passanti nei passaggi pedonali; perché i semafori e le "fermate" erano indicative e ... perché aveva la radio accesa (suonava l'Inter, di cui era un "tifoso"), la stazione dei taxi suonava abbastanza forte e lui parlava ad alta voce al cellulare . E mi stava spiegando gli incidenti dei tre. Ebbene, alla fine del viaggio, mi ha consegnato un depliant, con un "Benvenuti a Palermo", dove ha offerto la possibilità di fare un giro della città in taxi, della durata indicativa di 3 ore e del prezzo di € 120,00. Inoltre, ha indicato la possibilità di farlo in carrozza, con un prezzo di € 80 e una durata di 1 ora. Quando si utilizza il servizio taxi, si consiglia di negoziare in anticipo il prezzo da pagare per il viaggio. I taxi vengono solitamente presi alle loro fermate (vicino ai monumenti principali) o per telefono. Per quanto riguarda gli autobus, sono pratici e tendono a circolare sulle strade principali attraverso spazi riservati, frequentemente invasi da ciclomotori e automobili. Il prezzo di ogni biglietto è di € 0,85 e si acquista presso le “tabaccherie”. È valido per 90 minuti, dall'imbarco sul bus, dalla prima convalida. Prevede una sanzione di € 52,00, "per biglietto non convalidato". Inoltre, vendono biglietti per un'intera giornata.

    Alloggi

    Per un mio problema particolare ho soggiornato presso la Baia del Corrallo (12 km dal Porto di Palermo). A quel tempo, erano le feste locali, in onore di San Cosme e San Damián. Il posto è molto carino e il posto è tranquillo.

    Un aneddoto di una persona che conosco, che vive a Baia de Corrallo. È passato dall'Erasmus a Valencia, l'anno in cui l'Italia ha vinto il campionato del mondo di calcio. E mi ha detto che le due volte in cui ha pianto di più nella sua vita sono state lì. Il primo, quando è arrivato, perché in nessun modo voleva restare e il secondo, quando era ora di tornare, perché non voleva tornare.
    Dove dormire? Palermo conta più di settanta hotel, che insieme ad ostelli della gioventù, residenze studentesche (che offrono i loro posti liberi quando sono in vacanza) e case private, che ti offrono le loro stanze, più o meno adattate e accoglienti, hanno un buon numero di letti. Come scegliere? Bene, possiamo lasciare l'area. O meglio, dove non stare. Potremmo eliminare la zona della Stazione Ferroviaria, del porto e di quelle adiacenti al Mercato della Vucciria. E consigliato, come le zone vicino ai monumenti, come il Teatro Máximo e Cuatro Esquinas. Quindi qualunque cosa tu voglia visitare, la avrai a un passo. Su Internet e / o nelle guide cartacee (ce ne sono diverse che forniscono ampie informazioni), penso che sia un compito facile.

    Giro

    Ci sono una serie di luoghi di informazione turistica, sparsi per la città, in punti come Piazza del Parlamento (molto vicina al Palazzo dei Normanni), Piazza Bellini (vicino alla chiesa di S. Cataldo e alla Fontana Pretoria), il Stazione Ferroviaria Centrale, via Cavour (accanto al Teatro Massimo), Porto (Via del Mare, sul Molo Piave), Piazza R. Settimo (accanto al Teatro Politeama Garibaldi). Anche a Sferracavallo (Via Torretta). Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, dal lunedì al sabato.

    Alleghiamo una mappa della città di Palermo. E proviamo a collocare in esso, in alto, la Cattedrale, San Juan de los Ermitaños, il Palazzo dei Normanni e la Porta Nuova. In quella inferiore, la Chiesa di S. María de Catena, Puerta Feliz e La Cala. A sinistra, la Stazione Ferroviaria Centrale e di fronte, a destra di quella croce immaginaria, il Teatro Politeama Garibaldi.

    In quello spazio che abbiamo creato, si può dire che ci sono tutti gli spazi di interesse di cui abbiamo parlato. E al centro, il Cuatro Esquinas, con i quattro quartieri in cui è suddivisa la città.

    Tour e opinioni:

    La mia area di interesse era visitare le zone monumentali e artistiche della città di Palermo. Avevo "disegnato" da me prima del mio arrivo, quello che volevo contemplare. Monumenti arabo-normanni come: Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina, Cattedrale, ecc. Inoltre, un itinerario gotico-rinascimentale, con la Fontana Pretoria e la Chiesa di San Francisco de Asís, e infine, un percorso barocco, con la Plaza Villena (Cuatro Esquinas), la Chiesa di S. Cataldo, la Chiesa di S. Juan degli Eremiti e della Martorana. E con i già citati assi stradali, Corso Vittorio Emanuele e Vías R. Settimo, Maqueda (e la sua parallela Via Roma, con moderni esercizi commerciali). Sono almeno cinque giorni di visita e di sedersi a mangiare, bere una birra o un cappuccino, nei luoghi dove puoi vedere la città passare davanti a te e osservare il suo traffico caotico, le persone che passano per i passaggi pedonali, osservando il nullo rispetto dell'automobilista o automobilista per il pedone. Non sono andato a Monreale, relativamente vicino al centro città (un autobus urbano può avvicinarti). Forse vale la pena tornare un'altra volta. Durante il mio soggiorno ho goduto di due visite alla Cappella Palatina. Un altro posto per chi ama l'archeologia (il mio caso) è visitare il Museo Archeologico e dedicargli un'intera mattinata per poi sedersi su una terrazza vicina e rivedere l'abbondante materiale che le persone di accoglienza del museo mi forniscono gentilmente. Inoltre, visitate La Martorana due volte ... Camminare per la baia e il porto, con i loro stabilimenti un po 'diversi dal centro della città, è distratto. Mi sono anche divertito con temperature piacevoli e ho potuto godermi il sole. Sono passato e mi sono innamorato della città di Palermo e della sua gente ...
    Palermo è la capitale della Sicilia e nel 1787 JW Goethe scrive: "L'Italia senza la Sicilia non produce immagine nell'anima, qui è la chiave di tutto".
    Il penultimo giorno di viaggio sono andato all'isola di Ustica (vedi prossima ed ultima puntata della Guida Turistica Sicilia). E ha dovuto lasciare la Sicilia e tornare a casa. Con Terravision (www.terravision.eu), compagnia di autobus, con fermata in Plaza de la Estación de Ferrocarril, angolo Via Roma, sono partiti per l'aeroporto di Birgi (vicino a Trapani, come dicevo). Un servizio esclusivo per i passeggeri aziendali Ryanair. Da portare in aeroporto, oltre al biglietto (al prezzo di € 12,00 la corsa Palermo - Aeroporto Birgi), ti hanno chiesto carta d'imbarco.
    E così, senza ulteriori contrattempi, il ritorno, avendo trascorso dei giorni indimenticabili e volendo tornare. Con una domanda: quanto mi resta da vedere?

    Questo articolo è stato condiviso 35 volte. Abbiamo impiegato molte ore a raccogliere queste informazioni. Se ti è piaciuto condividilo, per favore: