Le popolazioni indigene dell'Africa sono il risultato storico delle varie ondate di immigrati che il continente ha ricevuto nel corso dei secoli, nonché dei cambiamenti avvenuti dopo la colonizzazione. Di seguito vi mostriamo un elenco con le principali comunità indigene dall'Africa.

Di seguito hai un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.

Comunità pigmeo

La comunità pigmeo è composta da un gruppo umano di cacciatori-raccoglitori che popolano il foreste pluviali africane. I pigmei hanno una caratteristica fisica comune: la loro bassa statura. Tant'è che l'altezza media degli uomini è di 1,5 m.



La maggior parte dei pigmei vive nella regione del Congo, situata nell'Africa centrale. Questa comunità è composta da diversi villaggi tribali, tra cui il Mbuti, che abitano la giungla dell'Ituri (Repubblica Democratica del Congo). Allo stesso modo, spiccano altre comunità come Aka, Baka, Binga, Gok, Efé e Twa.

Questi gruppi raccolgono frutta, miele e tuberi e sono abituati a funzionare per mezzo di baratto di cibo e altri materiali con le città vicine.

Alcuni lavorano in queste città, motivo per cui la lingua risultante è un mix tra i diversi dialetti di questo gruppo di città. Cacciano vari animali con reti, giavellotti e frecce, comprese scimmie, maiali e varie specie di uccelli.

Per queste persone, la giungla è di proprietà di Jengi, lo spirito della giungla. Inoltre, i pigmei si distinguono per le loro composizioni di musica vocale, tra cui spicca lo jodel o la canzone al tirolese, che consiste nel cantante che fa cambiamenti repentini nel tono del suo registro vocale.

I Boscimani

I Boscimani, noti anche come Pueblo San, basarawa o Sho, ne costituiscono un altro comunità indigena d'Africa composta da cacciatori-raccoglitori.

Le lingue predominanti tra questi gruppi umani appartengono alla famiglia dei chiamati Lingue khoisan, caratterizzato dall'uso di clic o click quando si parla. A sua volta, il termine Bushman L'afrikaans procede boschjesmann, che letteralmente significa uomo della foresta.

I Boscimani sono più di 95.000 persone, distribuite tra Botswana, Namibia, Angola, Repubblica del Sud Africa, Zambia e Zimbabwe, con il Botswana che è il paese dove si trova il maggior numero, con circa 40.000 Boscimani.

Tuttavia, nel complesso, la maggior parte dei Boscimani vive in deserto del kalahari, che copre un'area di oltre 500.000 km² e si trova nell'Africa meridionale, perché durante gli anni s. XIX questo gruppo umano ha mantenuto una delle più grandi reti commerciali dei tempi precoloniali attraverso questo deserto.

Tra i rituali più importanti di questi gruppi, i matrimoni o matrimoni per cattura, soprattutto gli aspetti cerimoniali di loro. I partecipanti sono tenuti ad assumere un comportamento di massimo rispetto dal momento in cui vengono a conoscenza del loro matrimonio.

Il giorno del matrimonio viene effettuata una simulazione in cui la donna viene catturata e portata con la forza dalla casa dei suoi genitori ad un'altra autorizzata per l'occasione. I corpi degli sposi sono imbrattati di oli speciali e polveri aromatiche. Tutto questo rituale è fatto con l'obiettivo che il matrimonio inizi come qualcosa di burrascoso.

I Masai

I Masai, Maasai o Maasai sono un popolo indigeno che abita l'Africa, in particolare il Kenya meridionale e la Tanzania settentrionale, soprattutto nel Great Rift Valley. In totale, si stima che ci siano circa 880.000 abitanti, che parlano la lingua o maa, una lingua nilotica orientale.

Tuttavia, essendo una delle tribù africane più conosciute a livello internazionale, molti individui Maasai sanno come esprimersi correttamente in swahili o anche in inglese, come mostrato nel video seguente, dove ci insegnano anche la famosa danza del Salti Maasai:

I Masai sono una pittoresca cittadina sopravvissuta all'era coloniale con la propria cultura intatta. Un esempio è la loro tradizionale religione animista, che ruota attorno al credenze mistiche, sebbene una minoranza abbia conosciuto il cristianesimo.

Molti tratti culturali dei Masai contemporanei sono esattamente gli stessi di quelli dei loro antenati, inclusa la scarsa importanza del passare del tempo, ma la loro esistenza è strettamente legata all'alba e al tramonto, così come al mutare delle stagioni.

La maggior parte dei Masai sono pastori che percorrono grandi distanze attraverso le pianure della savana alla ricerca di verdi pascoli e acqua per il loro bestiame, composto principalmente da gnu, giraffe e zebre, tra gli altri animali.

La sua economia e cultura tradizionale si basano, in definitiva, sul cura del bestiame (bovini, ovini e caprini). Difficilmente si guadagnano da vivere con l'agricoltura, poiché il loro movimento costante glielo impedisce, ma raccolgono alcune piante e frutti che trovano lungo la strada.

Evidenzia anche il artigianato Masai, principalmente i suoi vestiti, perline e ornamenti di ematite, tra gli altri. Tendono a indossare un tessuto rosso con dettagli geometrici legati sulle spalle.

Il Suri

Il gruppo etnico Suri, chiamato anche SurmaÈ comunità indigena che abita il sud-ovest di Etiopia, Regione di Kaffa e parte della pianura di Boma, in Sudan dal sud.

Vivono in piccole capanne fatte di rami e sono una delle tribù di guerrieri più aggressive della regione. Sebbene siano conosciuti come Suri, si chiamano Dama o Dhuaki.

La sua economia si basa su mandrie di mucche, che sono la loro principale ricchezza, seguita dall'agricoltura, che è stata fortemente colpita negli ultimi decenni dalla guerra civile in Sudan, che li ha portati ad acquisire un sistema di bracconaggio insieme al Nyangatom, che sta terminando con la fauna selvatica di questa regione.

Sono molto introversi e possessivi quando si tratta del loro territorio e non si vergognano di sparare a quelli che si trovano nelle vicinanze.

Nonostante i continui tentativi del governo di far sì che i Suri si adattino agli stili di vita generali, questo gruppo etnico mantiene in vita i suoi tradizionali. Il Donne Surma, che forano il labbro inferiore e posizionano un piattino come dilatazione e, nel tempo, ne aumentano le dimensioni.

Questo accessorio per il corpo è molto importante quando arriva il momento del matrimonio, poiché più grande è il piatto, maggiore sarà la dote che la famiglia della sposa potrà richiedere allo sposo.

Lo Zulu

Gli Zulu o Amazulu sono discendenti diretti del popolo Nguni, che abitava le rive del fiume Congo durante il XVI secolo.

Questa comunità in seguito migrò a sud dalla sua posizione attuale, che è divisa tra Lesotho, Malawi meridionale, Mozambico meridionale e Zululand e Natal settentrionale in Sud Africa. In totale, il gruppo etnico Zulu è composto da più di dieci milioni di abitanti. Sono la vicina città dei Boscimani.

Parlano la lingua Zulu, che deriva direttamente dalla famiglia linguistica Bantu, che è una sottofamiglia delle lingue Niger-Congo. Gli Zulu costituirono un regno durante il XIX secolo e giocarono un ruolo molto importante nella storia del Sud Africa durante quel secolo.

Nel 1879 il cosiddetto Guerra anglo-zulu tra il gruppo etnico Zulu e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, il che significava la fine dell'indipendenza degli Zulu come nazione e quindi diventare un possesso britannico. In questo video puoi vedere di più su questa comunità di guerrieri:

https://www.youtube.com/watch?v=uG6ZNhlBGxA

Tuttavia, con l'arrivo del XX secolo, i cittadini Zulu iniziarono a essere discriminati e classificati come cittadini di seconda classe, sebbene, oggi, siano il più grande gruppo etnico del Sud Africa, il che conferisce loro uguali diritti.

Per quanto riguarda le loro credenze religiose, il popolo Zulu crede nell'esistenza di un creatore chiamato da Dio nkulunkulu, che è presente in tutte le questioni relative alle persone. Gli Zulu credono nella divinazione come ponte verso l'invocazione degli antenati, chiamati Ama Dlozi nella loro lingua.

Il ruolo di cartomante corrisponde alle donne, che sono di grande importanza nella vita quotidiana di questo gruppo etnico. Credono che tutto ciò che è negativo, inclusa la morte, sia il risultato di una malvagia stregoneria eseguita dagli spiriti offesi dei loro antenati.

Il malgascio

Il termine malgascio è il gentilicio usato per riferirsi agli abitanti di Madagascar, un paese insulare appartenente al continente africano e situato nell'Oceano Indiano al largo del Mozambico.

Il Madagascar è l'isola più grande dell'Africa e la quarta al mondo con i suoi 587.041 km². Pertanto, non sorprende che la sua popolazione sia di circa 21 milioni di abitanti, di cui il 99% è di origine malgascia.

I malgasci, a loro volta, sono composti da vari gruppi etnici di provenienza Origine malese-afro-indonesiana. Pertanto, i primi abitanti del Madagascar provenivano direttamente dall'Indonesia, motivo per cui gli attuali malgasci hanno caratteristiche asiatiche e varie usanze tipiche del sud-est asiatico differiscono in esse.

Allo stesso modo, la sua lingua, il malgascio, ha caratteristiche dialettali della famiglia di lingue malese-polinesiane, simili a quella parlata nell'isola del Borneo. In seguito, diverse ondate di immigrati bantu sono arrivate dall'Africa e, in questo modo, si sono mescolate alle precedenti.

Da questa miscela è emerso l'attuale malgascio, che era distribuito tra il centro dell'isola e la costa. Le etnie del Madagascar centrale hanno perlopiù caratteristiche malesi e, di queste, le più rappresentative sono, da un lato, i Merina (3 milioni di abitanti), e, dall'altro, i Betsileo (circa 2 milioni di abitanti) .

D'altra parte, gli abitanti della zona costiera hanno caratteristiche più africane, come la città di Betsimisarak o la Tsimihety, tra gli altri.

La religione professata dai malgasci è quella che crede legami tra la vita e la morte, cioè, credono che i morti e la morte si alleano con i loro antenati e acquisiscono il grado di divinità.



Pertanto, sono gli antenati che guidano il destino dei loro discendenti viventi. È consuetudine nella città malgascia parlare ciò che è giusto e necessario e persino non chiamarsi per nome in modo che gli spiriti non sappiano chi sia e, in questo modo, non possano danneggiarli.

Comunità Mursi

I Mursi sono una minoranza etnica di meno di 10.000 abitanti che abita Debub Omo, in Etiopia, in particolare le steppe Jinka e le montagne del Parco dell'Omo.

Di origine nilotica, sono una comunità guerriera che parla la lingua Mursi, lingua appartenente alla famiglia linguistica nilo-sahariana. Insieme, questo gruppo etnico è considerato una tribù di guerrieri, un altro tratto che hanno in comune con i Suri o Surma.

All'interno della città il Tirato, una specie di consiglio formato dagli uomini più veterani che sono quelli che prendono le decisioni.

Attirano l'attenzione le donne che, come le Suri, eseguono grandi dilatazioni sul labbro inferiore, dove è posto un piatto.

Gli uomini dal canto loro decorano anche il proprio corpo dipingendolo con il gesso bianco o anche utilizzando la tecnica del scarificazione o incisione, consistente nel produrre escara sulla pelle, cioè si praticano tagli profondi nel derma in modo che le ferite producano una crosta di colore scuro, che fa sembrare la pelle come se fosse sollevata.

I Mursi mantengono la tradizione ancestrale dei Dunga, ovvero una festosa battaglia che si celebra tra giovani con lunghe canne per commemorare la vittoria di un guerriero, il quale, dopo questo rito, ottiene il diritto di scegliere una moglie ed essere rispettato per i loro avversari.

L'Herero

Gli Herero sono un popolo indigeno che vive nell'estremo sud-ovest di Angola, Botswana e Namibia. Sono vicini di casa dei Boscimani. Si stabilirono in questi paesi per tutto il XV secolo, quando migrarono dai grandi laghi dell'Africa orientale al fiume Kunene.

Gli Herero si dividono, a loro volta, in diversi sottogruppi:

  • kuvale
  • Tjimba o Ximba
  • Mahreo
  • zeraua
  • mbandero

L'economia degli Herero ruota da tempo immemorabile intorno all'allevamento del bestiame. Per questo sono considerate ottime guide ed esperti cacciatori.

Per quanto riguarda la società, spicca l'importanza che gli Herero danno all'abbigliamento, in particolare le donne Cuvale, che solitamente indossano elaborati turbanti di pelle d'agnello. Inoltre, le donne Ximba attirano l'attenzione per gli elaborati veli cerimoniali che indossano.

A livello religioso, gli Herero praticano il adorazione della mucca e lo considerano un animale sacro, motivo per cui è il centro di molti atti cerimoniali. Un'altra usanza di natura religiosa è quella di evitare di seppellire il defunto con membri di altre comunità indigene.

L'Himba

Gli Himba vivono nell'arida regione di Kunene e nella zona di Outjo in Namibia. Sono un popolo semi-nomade la cui economia è basata sul bestiame. In effetti, questa tribù ha molte somiglianze con gli Herero, poiché è con loro che condividono le loro origini così come il lingua otjiherero.

Gli Himba sono attualmente l'unica comunità indigena che conserva ancora intatto lo stile di vita che hanno mantenuto secoli fa. Vi lasciamo con un video interessante dove potete vedere come vivono questi gruppi indigeni:

All'interno del villaggio Himba ci sono diverse tribù contemporaneamente, ognuna delle quali è governata da un capo, che, a sua volta, è il capo spirituale. Il poligamiaSebbene un uomo non possa passare più di due notti con una delle sue mogli senza occuparsi dell'altra.

Quando viene commessa un'infrazione, i capi di ciascuna tribù si incontrano per negoziare in cosa consisterà la multa da imporre, che sarà basata sul pagamento del capo del bestiame. Inoltre, se una donna viene uccisa, la punizione è più severa che se fosse l'omicidio di un uomo.

Per quanto riguarda i loro vestiti, gli Himba sono seminudi. Sia gli uomini che le donne indossano perizomi, ma la parte superiore è esposta. Tuttavia, utilizzano una vasta gamma di accessori come collane e braccialetti.

Le donne colpiscono soprattutto per la loro caratteristica acconciatura, poiché indossano una sorta di dreadlocks realizzati con la pasta che risulta dalla miscelazione di ocra, burro ed erbe. Questa stessa miscela è ciò che usano per coprire tutto il loro corpo, motivo per cui l'aspetto è rossastro. Questa copertura della pelle viene effettivamente utilizzata per proteggersi dal sole intenso.

Persone Hadza

Gli Hadzas, sii plurale hadzabe'e, abitano la Tanzania centrale, in particolare, i dintorni del Lago Eyasi, nella Great Rift Valley a sud del Parco Nazionale del Serengeti. Parlano la loro lingua, la lingua Hadza, che non è correlata a nessuna famiglia linguistica, sebbene sia caratterizzata dall'uso di molti clic, una caratteristica delle lingue khoisan.

Gli Hadzas hanno sempre basato la loro economia caccia e pick-up, anche se oggi questo stile di vita sta cambiando a causa della pressione degli ambientalisti e delle normative economiche del paese.

Uomini e ragazzi cacciano con archi e frecce senza la presenza delle donne. Cacciano tutti i tipi di animali, da leoni, leopardi e altri felini a sciacalli, avvoltoi e iene, compresi rettili come serpenti e lucertole.

Per quanto riguarda la loro organizzazione comunitaria, la loro intrusione nella società inizia già nell'infanzia. Le bambine sono obbligate ad aiutare le loro madri, fratelli e sorelle fin dalla tenera età in compiti come raccogliere bacche o semi, scavare radici commestibili ed estrarre la polpa degli alberi di baobab, un alimento che è presente nell'80% dell'assunzione giornaliera di un Individuo Hadza.

Evidenziano anche le usanze legate al matrimonio e, in generale, al libertad posseduto da tutti gli individui di questo gruppo etnico. Tutti possono entrare e uscire dal villaggio in qualsiasi momento e poi rientrare nel campo senza che nessuno se ne preoccupi.

Lo stesso è il caso del matrimonio: se i coniugi sono separati per più di due settimane, si considera che abbiano lasciato il matrimonio e possono quindi cercare un nuovo partner.

Comunità Konso

Il Konso, noto anche come Comso o carati, sono una popolazione che abita il comune omonimo situato al Etiopia sudoccidentale, sulle rive del fiume Sagan.

Parlano la lingua Komso, che è di origine afro-asiatica e sono vicini di altri villaggi indigeni come l'Oromo, il Gawada e il Borana. Sebbene la sua origine sia sconosciuta, è stato dimostrato che alcune tradizioni familiari e culturali coincidono con quelle dei popoli Cucuta, quindi si stima che i Konso potrebbero essere un gruppo sub-etnico derivato da questo gruppo.

I villaggi della comunità Konso si caratterizzano per la loro costruzione, poiché sorgono in alto sulle colline. Hanno anche diverse fortificazioni difensive che misurano solitamente tra 3 e 4 m di altezza attorno alle quali consentono i loro campi di coltivazione.

Da parte sua, il popolo Konso è diviso in nove clan chiamati Gada. Secondo questo sistema, i matrimoni devono avvenire tra persone di clan diversi e ciascuno Gada ha un'autorità religiosa chiamata pokwalla.

I Konso ci credono Oh, Dio del cielo, chi pokwalla devono onorare servendo da intermediari tra esso ei membri del clan. Se questa mediazione è fatta correttamente, la pace e la conseguente prosperità saranno raggiunte per il tutto Gada.

In relazione a queste credenze religiose, i Konso fanno il Waga, una sorta di statuette in legno alte 1 m che costruiscono in memoria di quei defunti che avevano un ruolo importante nella società.

I Tuareg

I Tuareg, noti anche come immuhaghs, sono una comunità berbera originale del deserto del Sahara.

Nel complesso, i Tuareg sono distribuiti in cinque paesi africani:

  • Algeria
  • Burkina Faso
  • Libia
  • Mali
  • Niger

Questa comunità ha una propria lingua e scrittura, quest'ultima chiamata tifinagh e caratterizzato dall'uso del baby alfabeto libico.

La società tuareg si distingue per essere gerarchica, il che significa che distingue tra nobili e vassalli e, a sua volta, tra liberi o ilellano e schiavi iklan.

Così, il primo gruppo comprende l'aristocrazia, sacerdoti, pastori e artigiani, mentre il secondo gruppo corrisponde al servitù, che lavora nei campi che servono il ilellano. Ad oggi, si stima che circa il 7% della popolazione del Niger sia schiava.

Per quanto riguarda la religione praticata dai Tuareg, la maggior parte di loro lo sono Musulmani, sebbene di solito non siano rigorosi come il resto. Così, ad esempio, sono fedeli all'adempimento delle preghiere quotidiane, ma di solito non eseguono il digiuno durante il Ramadan.

I tuareg credono nella presenza costante di spiriti o jinn. Il Corano è molto presente nella vita di ogni individuo appartenente a questo gruppo etnico, tanto che la maggior parte degli uomini utilizza amuleti contenenti versi del Corano per proteggersi.

Gli uomini iniziano a indossare il velo popolare che caratterizza i Tuareg a partire dai 25 anni e, da quel momento, non lo sfilano più. Tuttavia, alle donne non è richiesto di indossare il velo.

Questo articolo è stato condiviso 108 volte. Abbiamo impiegato molte ore a raccogliere queste informazioni. Se ti è piaciuto condividilo, per favore: